Sotto il punto di vista della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro, il datore di lavoro ha un compito fondamentale e primario.
Informare i propri dipendenti sui rischi lavorativi, e le eventuali misure di prevenzione e protezione da adottare, sulla normativa in materia di sicurezze e sulle disposizioni aziendali.
Quando questo compito non viene assolto, la responsabilità che ricade sul datore di lavoro rientra nell’ambito penale, ma solo se ricorrono determinate circostanze.
Si entra nel merito con la sentenza n. 41600/2019, della terza sezione penale della Corte di Cassazione:
è stato condannato, al pagamento di 2000 euro, un datore di lavoro, ristoratore toscano, che non aveva fornito le informazioni necessarie sulla sicurezza e la prevenzione degli infortuni, in base agli artt. 18, 36 e 37 del D. Lgs. 81/2008, ad un aiuto cameriera, oltretutto assunta in “nero”.
Necessario per la condanna, è la testimonianza diretta di un ispettore che esegue l’accesso in azienda e che possa fornire dati ottenuti attraverso un’osservazione diretta.
In base all’art. 195 del codice di procedura penale, non è necessario interrogare anche il lavoratore oggetto dell’intervista.
Nel caso in oggetto, l’aiuto cameriera, intervistata da un’ispettrice, non sapeva rispondere a domande in materia di sicurezza e prevenzione, come ad esempio, dove fossero disposti gli estintori all’interno del locale.
In base alle norme in materia di sicurezza sul lavoro, il datore di lavoro deve quindi:
informare i propri dipendenti sui rischi specifici dell’impresa, sia attraverso la specificazione di divieti, nonché attraverso l’indicazione dei comportamenti che possono ledere la persona diretta e i propri colleghi, sulle procedure di primo soccorso, antincendio ed evacuazione, sui nominativi del medico competente e dei responsabili ed addetti del servizio di prevenzione e protezione.
Le informazioni date ai lavoratori devono essere facilmente comprensibili e, per gli stranieri, il datore di lavoro, deve accertarsi che comprendano il contenuto dei percorsi informativi.
1 commento