L’importanza della preventiva verifica delle condizioni di salute del lavoratore
Ai sensi dell’art. 41 del D.Lgs. 81/2008, si parla di “preventiva verifica delle condizioni di salute, anche in caso di mutamento di mansioni”
Ai sensi dell’art. 41 del D.Lgs. 81/2008, si parla di “preventiva verifica delle condizioni di salute, anche in caso di mutamento di mansioni”
Durata del contratto di solidarietà in occasione di subentro di nuovo datore di lavoro in regime di cambio appalto.
La circolare del 5/3/97 N.28 del Ministero del Lavoro individua la figura del datore di lavoro nella persona dell’amministratore di condominio pro tempore.
Approfondiamo l’argomento relativo alla figura del Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione (RSPP) che com’è noto, viene designato dal datore di lavoro per gestire e coordinare le attività del servizio di prevenzione e protezione dai rischi (SPP) – per sfatare alcune false credenze che lo vorrebbero immune da responsabilità penali nell’esercizio o a cagione…
In base all’art. 20 del D.Lgs. 81/08, i lavoratori hanno l’obbligo di “contribuire insieme al datore di lavoro, ai dirigenti e ai preposti, all’adempimento degli obblighi previsti a tutela della salute e sicurezza sui luoghi di lavoro”. Con la sentenza della Cassazione Civile sezione lavoro del 7 gennaio 2019 N. 138, si segue quanto specificato…
Il datore di lavoro ha l’onere di ricorrere ad esperti nel caso in cui egli non abbia la necessaria esperienza e competenza per occuparsi direttamente di tutti quegli aspetti rischiosi che fanno parte dell’attività lavorativa del proprio personale. A confermarlo sono anche alcune sentenze della Corte di Cassazione che hanno esentato da responsabilità il datore…
Il manuale d’uso, nella formazione dei lavoratori, riveste un’importanza fondamentale per l’ordinario utilizzo dell’attrezzatura lavorativa e per conoscere le misure di prevenzione e protezione applicate dal fabbricante per ridurre o eliminare i rischi. Purtroppo, l’impiego del manuale d’uso viene spesso sottovalutato dal datore di lavoro, il quale è responsabile nel caso di incidenti. Oltre all’acquisto…
Il datore di lavoro non può comunicare ad una organizzazione sindacale la nuova sigla alla quale ha aderito un suo ex iscritto. Per consentire al sindacato di espletare le procedure che seguono la revoca della affiliazione sindacale e della relativa delega, il datore di lavoro avrebbe dovuto limitarsi a comunicare la sola scelta del lavoratore…
Nel documento Inail “Il primo soccorso nei luoghi di lavoro” merita un approfondimento il tema delle attrezzature obbligatorie nelle aziende o unità produttive di gruppi A, B e C, come classificate nel DM 388/2003. Con riferimento alle imprese dei gruppi A e B il datore di lavoro ha specifici obblighi in materia di primo soccorso,…
Con la Sentenza della Cassazione Penale N. 18663 del 30 Aprile 2018 si sottolinea il rischio nel gestire rifiuti pericolosi, soprattutto quando il trattamento non è autorizzato. Nel caso in questione, due dipendenti di una ditta autorizzata ad eseguire solamente attività di messa in riserva di materiale ferroso, svolgevano operazioni di svitamento di valvole di…