Quando si parla di impianti di gestione dei rifiuti, molto spesso si associa la pericolosità dello sviluppo di incendi,
che si innescano a causa di una cattiva gestione delle misure organizzative e tecniche e di una scarsa valutazione dei rischi.
Proprio per migliorare questi e altri aspetti, Il Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare ha redatto le “linee guida per la gestione dei rifiuti e per la prevenzione dei rischi” (Circolare ministeriale n. 1121 del 21 gennaio 2019).
Sotto il punto di vista della sicurezza sul lavoro, la circolare fa appunto riferimento alla prevenzione del rischio negli impianti di gestione dei rifiuti.
I punti cardine su cui concentrarsi per migliorare questo aspetto sono i seguenti:
- Ottimizzazione dell’organizzazione e delle tecniche per ogni impianto di stoccaggio dei rifiuti. Per evitare, o almeno limitare gli infortuni, è fondamentale creare un’adeguata distinzione, tramite apposita segnaletica delle aree di stoccaggio per categorie, anche per evitare il contatto di sostanze incompatibili tra loro;
- valutare i rischi relativi alle fonti di calore che possono innescare incendi. Sarà fondamentale, ad esempio, un buon sistema di ventilazione;
- occuparsi di un’adeguata informazione e formazione dei lavoratori da incaricare per l’attuazione delle misure di prevenzione degli incendi, primo soccorso e di gestione delle emergenze.