Ritardanti di Fiamma Alogenati: documento Inail
I ritardanti di fiamma alogenata sono dei composti che si trovano su oggetti comuni, come apparecchi elettrici ed elettronici, altamente infiammabili
I ritardanti di fiamma alogenata sono dei composti che si trovano su oggetti comuni, come apparecchi elettrici ed elettronici, altamente infiammabili
Nei ristoranti e nei locali, che durante la stagione estiva, si affollano di più persone, la sicurezza antincendio è fondamentale, oltre che obbligatoria.
Il D.M. prevede che le norme tecniche di prevenzione incendi si applicano alla progettazione, alla realizzazione e all’esercizio delle attività elencate
Una forma alternativa al tipico rapporto di lavoro subordinato è il lavoro a domicilio. Si tratta di una prestazione svolta direttamente presso il domicilio del lavoratore oppure in un altro luogo a lui disponibile.
Criteri generali di sicurezza antincendio e per la gestione dell’emergenza nei luoghi di lavoro ai sensi dell’art.46, comma 3, del D lgs.81/2008
Quando si parla di impianti di gestione dei rifiuti, molto spesso si associa la pericolosità dello sviluppo di incendi, che si innescano a causa di una cattiva gestione
Nei locali di pubblico spettacolo è fondamentale seguire le regole impartite per la sicurezza e l’evacuazione in caso di emergenza, onde evitare tragedie e incidenti. Innanzitutto, è la Commissione Comunale di vigilanza ad occuparsi del rispetto della normativa sulla sicurezza degli eventi nei locali pubblici e i compiti principali della Commissione riguardano la verifica delle…
E’ stato pubblicato, sulla gazzetta ufficiale Serie Generale n. 197 del 24-8-2017, il decreto 7 agosto 2017 del Ministero dell’Interno con il quale viene approvata la regola tecnica verticale recante disposizioni di prevenzione incendi relativi a edifici o locali adibiti ad attività scolastica di ogni ordine, grado e tipo, collegi e accademie. L’applicazione “prestazionale”- facoltativa,…
Con Nota VVF n.11973 del 05/10/2016 (in allegato), il Dipartimento dei Vigili del fuoco fornisce alcuni chiarimenti sulla assoggettabilità ai controlli di prevenzione incendi per le attività di gestione di sorgenti radioattive, già citate come attività soggette al n.58 del DPR n.151/2011. Le attività su sorgenti radioattive mobili Ricorda il Dipartimento che il D.P.R. 151/2011,…
È stato pubblicato, nella Gazzetta Ufficiale n. 145 del 23 giugno 2016, il Decreto del Ministero dell’Interno 8 giugno 2016 “Approvazione di norme tecniche di prevenzione incendi per le attività di ufficio, ai sensi dell’articolo 15 del decreto legislativo 8 marzo 2006, n. 139.” Il decreto, che entra in vigore il 23 luglio 2016, rappresenta…