Dalle prossime settimane le imprese aderenti ad Anpit potranno formarsi gratuitamente in materia di sicurezza sul lavoro.
Anpit ( confederazione datoriale maggiormente rappresentativa e firmataria di numerosissimi contratti collettivi nazionali) grazie alla collaborazione tecnica ed organizzativa di Aifes metterà a disposizione delle proprie imprese una qualificata consulenza e promuoverà specifici corsi di formazione ed aggiornamento.
I corsi saranno rivolti a tutte le figure del sistema di prevenzione e protezione ma tenderanno a coinvolgere soprattutto datori di lavoro al fine di sensibilizzarne la competenza nelle scelte da operare.
Anpit rileva, infatti, come tutto il sistema formativo, in materia di prevenzione degli infortuni e delle malattie professionali, sia sbilanciato in favore dei lavoratori mentre viene sistematicamente trascurato il ruolo del datore di lavoro quale primo garante della sicurezza dei propri dipendenti.
Questo comporta che il ruolo proattivo e collaborativo dei lavoratori non viene percepito positivamente dal datore di lavoro, salvo poi ritrovarsi a gestire le conseguenze dell’attività di vigilanza o ancor peggio di un infortunio.
Ecco perché Aifes ed Anpit hanno deciso di rivolgere la massima attenzione nei confronti dei datori di lavoro affinché siano messi nella migliore condizione di organizzare le proprie imprese in sicurezza, aiutandoli anche a scegliere con perizia i propri collaboratori.
I seminari interrativi verranno somministrati utilizzando le più moderne tecnologie in modo da non interferire con gli impegni lavorativi.
Tratteranno materie pratiche ed affronteranno casi realmente avvenuti in modo da trarre insegnamento dall’esperienza rinunciando per quanto possibile alla noia della teoria.
Si darà ampio risalto alla corretta gestione del documento di valutazione del rischi, dell’obbligo formativo e alla tenuta della documentazione in azienda.
Verranno fatte delle simulazioni in modo da testare gli effetti di una visita ispettiva da parte degli organi di vigilanza.
Verrà offerta la possibilità di fare un check di quanto in atto per procedere in caso di necessità alle dovute correzioni.
È fuori dubbio infatti che la materia della sicurezza è molto complessa, di difficile gestione soprattutto nelle piccole imprese dove la familiarità dei rapporti porta a sottovalutare gli effetti dei pericoli presenti, ma con l’impegno di tutti siamo sicuri riusciremo a dare un serio contributo alla tutela della salute.