La sicurezza di carta
La sicurezza di carta è la condizione che qualifica quegli ambienti di lavoro dove gli adempimenti in materia di salute sicurezza sono solo di natura formale.
La sicurezza di carta è la condizione che qualifica quegli ambienti di lavoro dove gli adempimenti in materia di salute sicurezza sono solo di natura formale.
Il problema più grande è che i contagi non smettono di salire, condizionando pesantemente la salute fisica: contemporaneamente lo stato della salute psicologica e relazionale generale peggiora.
Il RSPP è un manager della sicurezza aziendale chiamato a formulare il piano di ottimizzazione delle misure prevenzionistiche
Per valutare i rischi nelle attività ripetitive, la norma Uni ISO 11228 utilizza una metodologia chiamata OCRA (Occupational Repetitive Actions)
Anpit grazie alla collaborazione di Aifes metterà a disposizione delle imprese una qualificata consulenza e promuoverà corsi di formazione e aggiornamento.
Molti Rspp sottovalutano la portata del proprio ruolo accettando incarichi per i quali non sono adeguati oppure effettuando valutazioni dei rischi sommarie
L’Echa (Agenzia europea per le sostanze chimiche), ha recentemente pubblicato un nuovo video sul regolamento Reach, ossia una normativa dell’Unione Europea creata per migliorare la protezione rispetto la pericolosità delle sostanze chimiche, sviluppando un metodo alternativo per la valutazione di quest’ultime, al fine di ridurre al minimo i test sugli animali. Allo stesso tempo viene…
La mancanza di una legislazione nazionale specifica, che prescriva la dotazione sulle coperture di sistemi necessari a garantire la sicurezza dei lavoratori che svolgono attività su di esse, ha determinato, in molte regioni italiane, l’emanazione di regolamenti ad hoc. Essi, ove presenti, non sono per ovvie ragioni “armonizzati” a livello nazionale e non facilitano il…
La serpentinite, una roccia dall’aspetto molto simile al marmo, non è commercializzata in Svizzera perché può contenere fibre di amianto. Chi interviene su parti di edifici o manufatti che la contengono deve adottare particolari misure di protezione. Stefan Scherer, igienista del lavoro alla Suva, spiega vizi e virtù di questa roccia. Stefan Scherer, cosa è…
Sabato 14 gennaio sono partite le attività del Sistema nazionale per la protezione dell’ambiente (SNPA) con l’entrata in vigore della legge 28 giugno 2016 n. 132, “Istituzione del Sistema nazionale a rete per la protezione dell’ambiente e disciplina dell’Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale” Il SNPA nasce per assicurare omogeneità ed efficacia…