Nel settore pirotecnico il rischio principale è quello relativo ad incendi ed esplosioni.
Il documento Inail “Indicazioni operative per le aziende del settore pirotecnico. Fabbriche, depositi di fabbriche e di vendita”, realizzato dalla Consulenza tecnica accertamento rischi e prevenzione (Contarp), approfondisce tale tematica.
Innanzitutto, la valutazione viene effettuata attraverso delle fasi in cui vengono individuate le condizioni generali di pericolo esplosione, identificate le caratteristiche delle sostanze infiammabili e gli effetti prevedibili di un’esplosione.
È necessario, perciò, tenere sotto controllo temperatura, umidità e pulizia dei locali, oltre che alla manipolazione e trasformazione delle sostanze pericolose.
I punti di partenza, per una corretta analisi dei rischi, sono
- l’identificazione delle sostanze pericolose utilizzate
- la modalità di conservazione
- la conoscenza delle vie generali che conducono all’innesco.
Il rischio viene ovviamente ridotto quando vengono rispettate le norme vigenti, quando c’è una corretta pianificazione delle attività e quando il personale viene adeguatamente formato sui rischi specifici dell’attività.