Inail ha pubblicato un manuale per il primo soccorso,
che fornisce indicazioni sulle modalità e le valutazioni da attuare durante il primo soccorso nei luoghi di lavoro.
La pubblicazione si sofferma sul soccorso traumatologico e su come gli operatori del settore devono agire in modo da ridurre e/o prevenire le conseguenze che potrebbero presentarsi a seguito di un infortunio.
Prima di tutto è importante mettere in sicurezza l’infortunato, salvaguardando al contempo l’incolumità dell’operatore stesso.
Questo è possibile attraverso la valutazione di alcuni fattori, tra i quali lo scenario nel quale avviene l’incidente e i fattori ambientali.
L’operatore deve innanzitutto valutare i possibili scenari in modo da mettere in sicurezza la zona.
L’infortunato viene soccorso sul posto, a meno che non ci siano situazioni imminenti da evitare, come ad esempio incendi, sostanze pericolose, edifici pericolanti, ecc.
In questo caso la vittima deve essere trasportata in un posto sicuro.
È importante anche valutare i motivi che hanno provocato il trauma, quante persone sono rimaste coinvolte e il target.
Fondamentale è stabilire delle priorità in base alle lesioni riportate.
1 commento