Il gruppo “invecchiamento e lavoro” della Consulta Interassociativa Italiana per la Prevenzione (CIIP),
ha realizzato “Il libro d’argento su invecchiamento e lavoro”, un e-book che raccoglie gli interventi di medici del lavoro e di tecnici della prevenzione, circa la fisiologia dell’invecchiamento in relazione al lavoro e le politiche ed approcci da utilizzare in merito.
L’invecchiamento incide significativamente sul lavoro, andando ad intaccare sia l’aspetto biologico, sia quello psicologico, che quello sociale.
Si parla, poi, di invecchiamento attivo, quando le condizioni di lavoro sono tali da far proseguire il lavoratore in maniera adeguata e per il maggior tempo possibile, mantenendo un buono stato di salute.
Per chi, invece, soffre di malattie dovute all’invecchiamento, si dovrà procedere con le necessarie variazioni di mansione, la ricollocazione, oppure, nei casi più gravi, si adotteranno misure assistenziali alternative al lavoro.
Risulta, pertanto, opportuno utilizzare un approccio che miri alla gestione dell’invecchiamento in ambito lavorativo, puntando a politiche attive e prevenzionistiche, personalizzando le misure da poter adottare in base al tipo di invecchiamento.