La sicurezza sul lavoro viene insegnata già sui banchi di scuola, realizzando progetti, utilizzando strumenti multimediali e interattivi, oppure realizzando cortometraggi e spettacoli teatrali.
Questo è quanto documentato dall’Inail attraverso il Dossier Scuola pubblicato ogni anno alla vigilia della giornata mondiale per la sicurezza nelle scuole.
Nel volume viene affrontato anche il tema delle risorse stanziate per la messa in sicurezza delle scuole e i dati relativi agli infortuni di docenti e studenti, dati in miglioramento per gli insegnanti, mentre per gli studenti delle scuole pubbliche la percentuale di infortuni rispetto agli ultimi anni è aumentata.
Sono state le Direzioni Regionali a realizzare dei progetti in grado di stimolare la curiosità e il coinvolgimento degli studenti, come la progettazione di videogames, tra cui lo “Scacciarischi”, articolato sui possibili rischi in vari ambiti, lavorativi, scolastici, quotidiani.
Attraverso un concorso regionale è stato anche sviluppato un progetto pugliese, che ha visto più di trecento studenti cimentarsi in speaker radiofonici sul tema della sicurezza.
Per gli studenti in alternanza scuola-lavoro, per le competenze trasversali e per l’orientamento è stato realizzato un corso e-learning gratuito “Studiare il lavoro”.
Alla fine del corso viene rilasciato un attestato e un credito permanente.
Protagonista della sicurezza è invece Napo, il personaggio di video animati nato da un gruppo di esperti in comunicazione sulla sicurezza e salute sul lavoro, in cooproduzione dall’Inail e da altre realtà europee, utilizzato in vari paesi europei per esporre in maniera più leggera le varie nozioni relative alla prevenzione e sicurezza sui luoghi di lavoro e a casa.