Perché le persone non adottano le misure anti-Covid?
Il problema più grande è che i contagi non smettono di salire, condizionando pesantemente la salute fisica: contemporaneamente lo stato della salute psicologica e relazionale generale peggiora.
Il problema più grande è che i contagi non smettono di salire, condizionando pesantemente la salute fisica: contemporaneamente lo stato della salute psicologica e relazionale generale peggiora.
Il Rapporto passa in rassegna i principali interventi del legislatore, gli orientamenti della giurisprudenza, della prassi amministrativa e del mondo dello studio e della ricerca sul piano internazionale, europeo e nazionale, sino al dicembre 2019.
I risultati finali del progetto di previsione dell’EU-OSHA sulla crescente digitalizzazione del lavoro e sulle relative sfide per la sicurezza e la salute sul lavoro (SSL) sono attualmente disponibili in una nuova relazione. Intelligenza artificiale, robot collaborativi, realtà virtuale e aumentata, piattaforme online e altre innovazioni sono destinate a cambiare le modalità di lavoro. Grazie…
Bollettino di informazione “Sostanze chimiche – ambiente e salute” Anno 9 – Numero 3 – Ottobre 2018 “Il regolamento REACH e l’economia circolare” In questo numero sono presentati i principali elementi di interconnessione tra il Regolamento REACH e l’economia circolare, anche alla luce della recente comunicazione della Commissione europea sulla revisione del regolamento. È inoltre…
Pubblicato il 24 agosto, sul Bollettino Ufficiale della Regione Puglia, il bando per investimenti nel miglioramento della salute e sicurezza dei lavoratori a bordo dei pescherecci pugliesi. Si tratta di un milione e 870 mila euro per la presentazione delle domande di sostegno a valere sulle risorse previste nella Misura 1.32 ‘Salute e sicurezza’ del…
Questa guida non obbligatoria riporta informazioni ed esempi di buone prassi sull’attuazione delle direttive in materia di salute e sicurezza nonché ogni altro elemento necessario, come spiegazioni ed esempi pratici sui pericoli e i rischi in tutte le fasi dell’attività agricola, dell’orticoltura e della silvicoltura. La guida è stata concepita per aiutare tutte le parti…
Abbattere la “burocrazia barocca” e il malaffare! Un’efficace strategia di contrasto degli infortuni sul lavoro è un obiettivo che può essere realizzato a condizione che, la definizione di un contesto legislativo moderno e coerente con le normative internazionali e comunitarie, si accompagni ad un approccio al tema della sicurezza che sia di sostanza e non…
La diffusione delle Information and Communication Technology (ICT) ha comportato profondi cambiamenti nel mondo del lavoro e nelle abitudini di vita delle persone. I nuovi processi collegati alle ICT, oltre a creare nuove opportunità di lavoro e migliorarne la qualità, possono anche determinare l’insorgenza di nuovi rischi che devono essere individuati e valutati in un’ottica…
Il nuovo studio mette in luce le sfide di una rappresentanza efficace dei lavoratori nella gestione della sicurezza e salute sul lavoro. In una nuova relazione, l’EU-OSHA illustra in maniera dettagliata i risultati del suo studio qualitativo sulla partecipazione e la consultazione dei lavoratori nel campo della sicurezza e salute sul lavoro (SSL). Lo studio,…
Riduzione dei costi, maggiore efficienza e sostenibilità caratterizzano l’attuale mondo del lavoro. Spesso le misure di sicurezza sono viste come un fattore di costo e un freno all’efficienza e si ritiene che richiedano molto tempo. Nella sua campagna «Il lungo cammino» la Suva sostiene il contrario e ribadisce che la sicurezza sul lavoro non è…