Dalla Regione Toscana contributi alle imprese che ottengono la certificazione del sistema di gestione della sicurezza sul lavoro.
Agli aiuti – previsti dal bando approvato con Decreto n. 16807 del 19 ottobre 2018, rettificato ed integrato con Decreto n. 19551 del 7 dicembre 2018 – potranno accedere:
- le micro, piccole e medie imprese (MPMI), compresi i liberi professionisti, in forma singola o associata (ATI o rete- contratto se costituite da almeno 3 micro, piccole e medie imprese);
- le reti di imprese con personalità giuridica (rete-soggetto), ai consorzi e alle società consortili. Le reti-soggetto saranno ammissibili solo se costituite da almeno 3 micro, piccole e medie imprese con sede legale o unità locale all’interno del territorio regionale.
- I soggetti richiedenti dovranno operare nei settori manifatturiero, turismo, commercio e terziario. Le imprese e i liberi professionisti dovranno avere sede o unità locale in Toscana almeno al momento dell’avvio della realizzazione del progetto. Ciascuna impresa/libero professionista potrà partecipare solo ad una ATI, rete-contratto richiedente l’agevolazione, pena l’inammissibilità delle domande nelle quali è presente la medesima impresa.
- Saranno ritenute ammissibili le spese per servizi di supporto:
- all’implementazione di sistemi per garantire la salute e la sicurezza nei luoghi di lavoro (OHSAS 18001);
- all’implementazione di sistemi per la responsabilità sociale (es. SA8000, AA1000, altre certificazioni di responsabilità sociale relative a specifici settori, a valenza internazionale);
- alla gestione integrata per la qualità, la qualità ambientale e la sicurezza.
- Verranno finanziate le domande di importo non superiore a:
- 15.000 euro, per le microimprese;
- 25.000 euro, per le piccole imprese;
- 35.000 euro, per le medie imprese.
- Il contributo sarà concesso in misura pari al:
- 50% delle spese ammissibili, per le microimprese;
- 40% delle spese ammissibili, per le piccole imprese;
- 30% delle spese ammissibili, per le medie imprese.
- L’intensità dell’aiuto potrà essere maggiorata del 20% nel caso in cui il servizio abbia come finalità l’attivazione di un Sistema di Gestione Integrato.
- Le domande di contributo dovranno essere inviate esclusivamente per via telematica (previa registrazione) accedendo al sistema informatico disponibile su questo sito web.
- Le richieste potranno essere inoltrate in via continuativa fino ad esaurimento delle risorse stanziate incrementate del 10%.