Un approfondimento riguardo la Legge di Bilancio 2020 meritano le disposizioni a favore delle famiglie, in modo da fare chiarezza sui vari bonus prorogati e le condizioni modificate da quest’anno.
Innanzitutto, è stato istituito dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali un “fondo assegno universale e servizi alle famiglie” per dare un maggior sostegno e valorizzazione alle famiglie e per una sistemazione delle agevolazioni per le famiglie con figli.
Il bonus bebè (assegno di natalità), la cui durata massima è di un anno, diventa una prestazione ad accesso universale, con l’assegno rimodulato in base al valore Isee minorenni:
- per chi ha un Isee superiore a 40.000 euro, l’importo sarà invece di 960 euro (80 euro al mese);
- per chi ha un Isee tra i 7.000 euro e 40.000 euro, l’importo sarà di 1.440 euro (120 euro al mese);
- per chi ha un Isee non superiore a 7.000 euro, l’importo dell’assegno sarà di 1.920 euro (160 euro al mese);
- infine, ricordiamo che, per il secondo figlio nato nel 2020, l’importo dell’assegno è aumentato del 20%.
- Per quanto riguarda il bonus asilo nido, valido fino al compimento del terzo anno del bambino, anch’esso è rimodulato in base al valore Isee minorenni:
- se il valore Isee è superiore a 40.000 euro, l’importo del bonus rimarrà pari a 1.500 euro;
- se il valore Isee varia tra 25.001 e 40.000 euro, l’importo del bonus sarà pari a 2.500;
- se, invece, il valore Isee non supera i 25.000 euro, l’importo del bonus sarà di 3.000 euro.
Il bonus asilo può essere richiesto anche per i figli con malattie croniche e assistiti con cure domiciliari, i quali non possono frequentare il nido.
Confermato anche per il 2020 il bonus mamme domani (premio natalità), di 800 euro una tantum, corrisposto per chi entra nel settimo mese di gravidanza nel 2020 o partorisce nei primi mesi dell’anno.
Novità assoluta riguarda il bonus latte artificiale di 400 euro annui per chi non può allattare in modo naturale.
Entro marzo si stabiliranno i requisiti.