L’INAIL con Deliberazione INAIL-CV n.17 del 10 novembre ha messo a disposizione alcune Linee di indirizzo per la progettazione di pacchetti formativi ed individuazione delle modalità per i bandi di erogazione della formazione.
L’atto è stato preparato dalla Commissione Prevenzione e Ricerca del CIV Inail e rientra nell’ambito delle azioni strategiche di sostegno alla prevenzione nei luoghi di lavoro attuate dall’INAIL (che si esplicano attraverso misure di sostegno economico (Bandi ISI e FIPIT), primalità contributiva (OT24) e attività di formazione: su quest’ultima INAIL ha finalmente redatto le sue linee di indirizzo riformulando il processo di progettazione ed erogazione, ripensando strategia, metodi ed obiettivi.
Si sottolinea nelle premesse del Documento, che è necessario passare alfa fase “strutturata” in modo che l’Istituto – utilizzando la qualificata disponibilità di specialisti multidisciplinari – sia in grado di incrementare la propria capacità progettuale e rivolgere i propri interventi a soggetti abilitati, pubblici e privati, che a loro volta potranno diffondere i progetti formativi elaborati dall’Inail a una platea di fruitori numericamente significativa.
I soggetti destinatari dei pacchetti formativi e/o di aggiornamenti tematici saranno quelli che la norma indica quali attori della prevenzione nei luoghi di lavoro con particolare attenzione agli RLS (nella loro articolazione di aziendali, territoriali e di sito) e RSPP, nonché ai Medici Competenti ed ai Datori di Lavoro. Per gli RSPP e i Medici Competenti, per i quali la formazione di base ha già un contenuto abbastanza approfondito, si dovrà implementare l’area tematica relativa alle “politiche INAIL di sostegno alla prevenzione”, mentre per i Datori di Lavoro risulterà utile la diffusione di aggiornamenti tematici sopra menzionati.
L’entità delle risorse messe a disposizione dall’INAIL per tale attività formativa, per l’anno 2015, è pari ad euro 10.972.620, così come definita dalla Relazione Programmatica 2015-2017.
Le modalità di erogazione seguiranno tale percorso :
- individuare i soggetti erogatori: tali soggetti saranno sia quelli previsti dal d.lgs. 81 del 2008 sia quelli accreditati a livello nazionale e regionale;
- progettare le modalità per la richiesta e l’erogazione dei contributi ai soggetti erogatori, privilegiando le migliori prassi adottate a livello nazionale e regionale;
- progettare le modalità per garantire la partecipazione e per monitorare i risultati della formazione attraverso adeguati sistemi di valutazione.
Riferimenti normativi:
Deliberazione INAIL-CIV n. 17 del 10 novembre 2015
Linee di indirizzo per la progettazione di pacchetti formativi ed individuazione delle modalità per i bandi di erogazione della formazione ai soggetti previsti dal D.lgs. 9 aprile 2008, n. 81 e s.m.i.
Copyright© EPC
Per maggiori informazioni consulta il sito www.inail.it
16 novembre 2015 fonte: Redazione Banca Dati Sicuromnia Elaborazione pacchetti formativi in sicurezza: indirizzi INAIL