L’INPS, con il messaggio 2 novembre 2018, n. 4074,
fornisce indicazioni, in merito al congedo straordinario fruito dalle lavoratrici gestanti, per l’assistenza al coniuge convivente o a un figlio in condizione di disabilità grave.
Per effetto della sentenza della Corte Costituzionale 23 maggio 2018, n. 158, è stato dichiarato illegittimo l’articolo 24, comma 2, del “Testo Unico delle disposizioni legislative in materia di tutela e sostegno della maternità e della paternità”.
Esattamente, nella parte in cui non esclude, dal computo dei sessanta giorni antecedenti all’inizio del periodo di astensione obbligatoria dal lavoro, il periodo di congedo straordinario di cui la lavoratrice gestante abbia fruito per assistere il familiare disabile.
Pertanto, tali periodi di congedo straordinario non rientrano nel computo dei sessanta giorni.
Va sottolineato, però, che la Corte Costituzionale non esclude dal computo dei sessanta giorni tutti i periodi di congedo straordinario, ma soltanto quelli sopra indicati.
Fonte:Inps