Il 14 giugno sarà il click-day del Bando ISI 2018.
Esattamente tra le ore 15:00 alle ore 15:20, si potranno inviare le domande on line per l’accesso ai finanziamenti a fondo perduto messi a disposizione dall’Inail a favore delle imprese che intendono investire in progetti riguardanti la salute e sicurezza dei lavoratori.
Questo passaggio fondamentale riguarda esclusivamente le imprese, che hanno raggiunto o superato la soglia minima di ammissibilità prevista e salvato definitivamente la propria domanda, le quali possono accedere alla procedura informatica ed effettuare il download del codice identificativo necessario per procedere con l’inoltro online della domanda.
Si tratta di più di 17mila progetti che sono stati inseriti nella nona edizione di un iniziativa che dal 2010 ha già stanziato oltre due miliardi di euro per contribuire al miglioramento dei livelli di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro.
Le risorse messe a disposizione dall’Istituto ammontano a circa 370 milioni di euro.
Si tratta di finanziamenti a fondo perduto per agevolare la realizzazione di progetti di miglioramento delle condizioni di salute e sicurezza sul lavoro o per l’adozione di modelli organizzativi e di responsabilità sociale, suddivisi in 5 diversi assi, che spaziano dall’ambito generale a specifiche azioni migliorative proprio delle condizioni di salute e di sicurezza.
Gli incentivi, ripartiti in budget regionali, possono coprire fino al 65% delle spese previste per ogni progetto ammesso, sulla base dei parametri e degli importi minimi e massimi specificati dal bando per ciascun asse di finanziamento, e saranno assegnati fino a esaurimento secondo l’ordine cronologico di ricezione delle domande.
Per questo motivo, il click day è un appuntamento cardine della procedura.
Sul sito Inail sono disponibili le regole tecniche con le indicazioni sulle modalità operative di partecipazione al click day 2019.