E’ stato pubblicato dall’Inail un volume dal titolo “gli infortuni dei lavoratori del mare”,
realizzato dal dipartimento di medicina, epidemiologia, igiene del lavoro e ambientale dell’Istituto, per poter dare maggiori informazioni in merito ai rischi a cui possono andare incontro gli addetti del settore marittimo-portuale.
In particolare, con la collaborazione dei ricercatori del Dipartimento innovazioni tecnologiche e sicurezza degli impianti, prodotti e insediamenti antropici (Dit), è stata effettuata un’analisi degli infortuni in questo settore, ponendo una maggiore attenzione alle problematiche esistenti in ambito della sicurezza sul lavoro a fronte dei vari cambiamenti tecnologici ed economici.
I lavoratori assicurati dall’Ipsema (Istituto di previdenza per il settore marittimo), non sono soltanto coloro che lavorano a terra nei porti, ma anche tutti i membri dell’equipaggio come hostess, camerieri, cuochi, musicisti, rientranti tra il personale comunitario, a bordo delle imbarcazioni adibite al trasporto dei passeggeri.
Infine, soffermandoci sulle caratteristiche del lavoro marittimo, essendo quest’ultimo molto faticoso e rischioso, è fondamentale incentrarsi su un’attenta organizzazione del lavoro e una formazione e aggiornamento continui.
1 commento