Registrazione sostanze chimiche, da Echa modifiche al processo di inquiry
Help-desk Reach informa della decisione di Echa di riformare il processo di inquiry per l’invio di richiesta informazioni per registrare una sostanza
Help-desk Reach informa della decisione di Echa di riformare il processo di inquiry per l’invio di richiesta informazioni per registrare una sostanza
Quando si parla di atmosfere esplosive,la prima cosa da fare per valutare il rischio è il reperimento di informazioni circa le sostanze utilizzate…
I controlli nell’ambito del REF-7, progetto di vigilanza presentato dal Forum ECHA, prendono il via con l’inizio del 2019 e saranno focalizzati sul controllo dell’obbligo di registrazione. Le ispezioni riguarderanno le sostanze prodotte e importate in tutte le bande di tonnellaggio, concentrandosi principalmente sulla fascia di tonnellaggio 1-100 tonnellate all’anno. Le ispezioni includeranno anche il…
L’Echa (Agenzia europea per le sostanze chimiche), ha recentemente pubblicato un nuovo video sul regolamento Reach, ossia una normativa dell’Unione Europea creata per migliorare la protezione rispetto la pericolosità delle sostanze chimiche, sviluppando un metodo alternativo per la valutazione di quest’ultime, al fine di ridurre al minimo i test sugli animali. Allo stesso tempo viene…
Il documento fornisce un quadro nazionale delle attività di controllo, effettuate nel corso del 2016, per la verifica di conformità dei prodotti chimici al Regolamento (CE) n. 1907/2006 (REACH) e alla normativa in materia di classificazione, etichettatura ed imballaggio delle sostanze e delle miscele in attuazione del “Piano Nazionale dei Controlli sull’applicazione del Regolamento REACH-CLP…
Se importi o produci sostanze chimiche hai l’obbligo di registrarle Sui canali tv e radio della RAI e sul WEB, è partita la nuova campagna di sensibilizzazione del Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare sul regolamento REACH. Il regolamento REACH prevede che le sostanze chimiche in commercio nell’Unione Europea debbano essere registrate…
Pubblicata la “Relazione generale della Commissione sull’applicazione del regolamento REACH e sulla revisione di alcuni elementi” Comunicazione della Commissione al Parlamento europeo, al Consiglio e al Comitato Economico e Sociale Europeo – COM(2018) 116 final del 5 marzo 2018 Il documento costituisce la seconda relazione della Commissione (la prima relazione è stata presentata nel 2013)…
Le sostanze definite, nell’ambito del Regolamento REACH, “estremamente preoccupanti” (SVHC – substances of very high concern) per i rischi che possono presentare, dovrebbero essere oggetto di indagini conoscitive per appurare la possibile presenza di contaminazioni ambientali, anche al fine di predisporre efficaci interventi di gestione del rischio. Molte di queste sostanze si possono considerare come…
Partirà il 19 febbraio l’indagine progettata dall’Istituto e rivolta a un campione qualificato di imprese dei settori gomma plastica, tessile e cuoio, carta e legno, che le impiegano nei loro processi di produzione. L’obiettivo è raccogliere informazioni sulla fruibilità delle schede di sicurezza usate in azienda e sulle criticità legate al loro utilizzo nella valutazione…
E’ disponibile il bollettino di informazione “Sostanze chimiche – ambiente e salute”, n. 3/2017 del Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare che approfondisce il tema dei nanomateriali. Benché l’utilizzo dei nanomateriali trovi applicazione in numerosi settori produttivi, le metodologie e i criteri per la valutazione dei rischi sanitari e ambientali delle…