È ancora possibile evitare le sanzioni pagando il premio annuale di 12,91 euro oltre il termine del 31 gennaio.
La prima iscrizione può essere effettuata in qualsiasi momento dell’anno, quando maturano i requisiti per la copertura assicurativa.
Scaduto il termine del 31 gennaio per il rinnovo dell’assicurazione contro gli infortuni domestici, obbligatoria per tutte le persone di età compresa tra i 18 e i 65 anni che svolgono in modo abituale, gratuito ed esclusivo un’attività rivolta alla cura dei componenti della famiglia e della casa, ci si può ancora mettere in regola ed evitare le sanzioni pagando il premio annuale di 12,91 euro deducibile ai fini fiscali e non frazionabile su base mensile.
Le prestazioni previste.
L’assicurazione dà diritto a una rendita vitalizia in caso di infortuni che causano una grave invalidità permanente, pari o superiore al 27%. In caso di morte, i familiari hanno diritto alle stesse prestazioni garantite ai superstiti delle vittime del lavoro.
Chi deve iscriversi per la prima volta può farlo in qualsiasi momento dell’anno, quando maturano le condizioni che rendono obbligatoria la tutela. La copertura assicurativa ha effetto dal giorno successivo a quello in cui è stato effettuato il pagamento.
Come e dove effettuare il pagamento.
Il versamento può essere effettuato con il bollettino precompilato recapitato a domicilio, disponibile anche sul sito dell’Inail, previa autenticazione. In alternativa è possibile utilizzare il bollettino postale in bianco Td 451 oppure pagare in modalità elettronica con il sistema “PagoPA”, accedendo dal sito dell’Istituto o utilizzando la rete degli sportelli bancari, dei tabaccai e degli istituti abilitati al servizio.
Il premio è gratuito per i redditi più bassi.
Il premio annuale è a carico dello Stato per le persone con un reddito complessivo lordo personale fino a 4.648,11 euro l’anno che fanno parte di un nucleo familiare che non supera i 9.296,22 euro. In questo caso per iscriversi è necessario presentare l’autocertificazione che attesta il possesso dei requisiti per l’assicurazione e per l’esonero dal pagamento presso le sedi territoriali dell’Inail.