Un progetto denominato “approcci allarme e sentinella per l’individuazione delle malattie correlate al lavoro nell’UE”, creato dall’EU- OSHA,
ha dato conferma dell’utilità ed efficacia di questi sistemi utilizzati come ausilio agli strumenti già presenti, in modo da monitorare le problematiche sanitarie ed individuarne di nuove.
L’obiettivo è quello di promuovere la diffusione di buone pratiche, per fornire le giuste indicazioni circa l’attuazione dei sistemi di allarme e sentinella sia ai responsabili politici che a chi si occupa di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro, nella speranza di sviluppare questi sistemi anche nei paesi che ancora ne sono privi.
La relazione redatta da esperti riuniti per esaminare i vari approcci di allarme e sentinella ha portato alle seguenti conclusioni:
- Ogni sistema di sorveglianza presenta dei punti di forza e debolezza.
È importante considerare il contesto di lavoro per comprendere quale tipo di approccio debba essere utilizzato.
- Alcune malattie non sono ben monitorate, come ad esempio, le malattie professionali a lunga latenza, come quelle mentali.
- Lo sviluppo di questi sistemi è legato anche alla condivisione delle varie esperienze positive ed è fondamentale per ottenere sostegno a livello politico e finanziario.
1 commento