Disponibile on line la prima edizione del Manuale per la valutazione del rischio da esposizione ad agenti chimici pericolosi e ad agenti cancerogeni e mutageni
Il gruppo di lavoro che ha realizzato il manuale è composto dalle Agenzie regionali per la protezione ambientali (Arpa) delle regioni Basilicata, Emilia-Romagna, Friuli Venezia Giulia, Lazio, Liguria (Agenzia coordinatrice), Lombardia, Marche, Sicilia, Valle d’Aosta e dall’Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale (Ispra) con la collaborazione della Contarp Inail, Direzione regionale Liguria.
Il manuale, aggiornato ai più recenti regolamenti europei ed agli interventi della Commissione consultiva permanente per la salute e sicurezza sul lavoro sulla gestione del rischio chimico, tratta in maniera esaustiva e aggiornata la valutazione, le misure di mitigazione e la gestione del rischio chimico cui sono esposti gli operatori dei laboratori di Ispra e delle Agenzie ambientali.
Il documento propone uno strumento di valutazione del rischio da esposizione a sostanze pericolose sviluppato per i laboratori di analisi delle Agenzie di protezione ambientale ma esportabile anche ad altre realtà in cui gli agenti chimici sono presenti come materiali ausiliari e non come materie prime
Il manuale è corredato da un applicativo in formato excel e access per il calcolo automatico dei livelli d’esposizione agli agenti chimici pericolosi e di efficacia delle misure di tutela per gli agenti cancerogeni e mutageni.
Il volume è disponibile sul sito dell’Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale (Ispra).