Il proficuo rapporto di collaborazione avviato da AIFES con le associazioni sindacali dei lavoratori e dei datori di lavoro Cisal, Cidec, Anpit, Confimprenditori ed Unica ha fatto segnare un ulteriore risultato destinato a migliorare sempre di più la qualità della formazione dei lavoratori e delle altre figure della sicurezza sul lavoro, offrendo ai datori di lavoro un solido, moderno, qualificato ed efficiente supporto nell’individuazione di soluzioni tecniche e organizzative finalizzate a garantire e migliorare la tutela della salute e sicurezza sul lavoro.
In questa ottica l’ottima partnership tra AIFES e gli organismi paritetici Enbic ed Enbims viene ulteriormente rafforzata grazie alla costituzione di “En.Bi.C. Sicurezza”: un organismo paritetico nazionale (OPN) costituito in ossequio alle previsioni di cui agli artt. 36 e segg. del codice civile per le finalità di cui al d. Lgs. 81/08 e s.m.i..
L’accordo, ratificato lo scorso 21 marzo 2017 fra le organizzazioni sopra indicate, rappresenta un unicum nel suo genere in quanto, per la prima volta, importanti organizzazioni sindacali (dei lavoratori e dei datori di lavoro) non si limitano a costituire (insieme ad AIFES) un organismo paritetico nel rigoroso rispetto dei profili normativi che regolano la materia ma, superando una sorta di “visione autarchica” della rappresentanza in un delicatissimo settore qual è quello in cui sono chiamati ad operare gli organismi in parola, affidano proprio ad AIFES una primazia per lo svolgimento delle attività di formazione e aggiornamento dei rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza, in tutte le declinazioni previste dall’art. 47 e segg. del d.lgs. 81/08.
Non solo
A testimonianza dell’elevato valore aggiunto rappresentato dalle competenze messe in campo da AIFES e dalla spiccata qualità della rappresentanza sindacale costituita da un fittissimo reticolo di Sedi Territoriali affidate alle mani esperte di professionisti qualificati e certificati, possiamo con orgoglio affermare che AIFES, grazie allo straordinario lavoro svolto fino ad oggi nel rigoroso rispetto dei principi e valori ai quali si è ispirata fin dalla sua costituzione, rappresenta un punto di riferimento in Italia per quanti hanno a cuore la “cultura della sicurezza” come valore irrinunciabile e non negoziabile.
Ringraziamo quindi le altre associazioni costituenti “En.Bi.C. Sicurezza” per la fiducia accordataci e confermiamo la nostra totale ed incondizionata disponibilità ad offrire la migliore collaborazione in un campo in cui abbiamo deciso di essere presenti da protagonisti seri e responsabili ai quali non sfugge certo il richiamo ad una corretta ed efficace interdipendenza e collaborazione dei soggetti chiamati a garantire la formazione.
Una partnership che diventa quindi elemento fondamentale in questa mission che impegna non solo gli organismi paritetici centrali come “En.Bi.C. Sicurezza” ma anche, se non soprattutto, quelli territoriali (OPT).
Un’ulteriore conferma dell’affidabilità della nostra associazione e della sua capacità di connettersi con gli altri soggetti chiamati ad assicurare una formazione di qualità lì dove serve: nei luoghi di lavoro.
Il trinomio “pariteticità – territorialità – professionalità” diventa quindi asse portante e infungibile.
Forti di questa consapevolezza, abbiamo intenzione di sostenere con forza una sempre più estesa ramificazione degli OPT, investendo sulla sperimentata professionalità e disponibilità di tutte le nostre articolazioni territoriali.
Si tratta di una sfida importante ma alla nostra portata, per dotarci sempre più di organismi snelli, professionali e di immediato riferimento, per programmare, in uno specifico ambito territoriale e/o produttivo, le necessarie e specifiche attività formative, elaborare e raccogliere buone prassi per la prevenzione degli infortuni, sviluppare azioni per la tutela della salute e della sicurezza sul lavoro ed assistere le imprese nell’attuazione degli adempimenti di sicurezza, nell’ambito del perimetro definito anche dal contratto collettivo nazionale di lavoro applicato all’unità produttiva.
Arianna De Paolis