Lo scorso 6 aprile con una comunicazione a tutte le strutture territoriali del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco è stata ufficializzata la costituzione di una organizzazione sindacale del personale del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco.
Il nome di questa organizzazione è A.N.P.P.E. VV.F. (Associazione Nazionale Professionisti per la Prevenzione e le Emergenze Vigili del Fuoco) e, oltre ad essere una organizzazione di carattere sindacale, lo statuto prevede che persegua finalità scientifiche e di tutela legale in ambito della prevenzione e delle emergenze, intendendo per prevenzione l’attività “ex ante”, esercitata in particolare dal personale tecnico e per emergenza l’attività “ex post”, esercitata principalmente dal personale operativo.
Un progetto ambizioso che partendo proprio da questi due termini, vuole far accrescere il peso politico ed organizzativo dei Professionisti Vigili del Fuoco nel panorama del Soccorso Italia. Per tale motivo l’ANPEE VVF si impegnerà nel corso della sua durata affinché:
- Il Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco si riorganizzi adeguatamente anche alla luce dei nuovi scenari emergenziali del Paese;
- Lo Stato e le regioni adottino un nuovo modello organizzativo rivolto ad una sostanziale miglioramento dell’efficacia operativa sia in fase di prevenzione che nel soccorso tecnico urgente nell’ambito di interventi di protezione civile sul territorio nazionale;
Per raggiungere questi obiettivi la “mission” dell’A.N.P.P.E. VV.F. è proprio quella di favorire un dialogo con tutti coloro che partecipano alla Prevenzione e le Emergenze puntando così su alcuni scopi statutari:
- Fornire valutazioni, studi e pareri in materia di Protezione Civile;
- Promuovere contributi per le politiche di pianificazione e sviluppo di sistemi rilevazione per la gestione del territorio;
- Parlare di assetto del territorio, la difesa del suolo, riduzione del rischio ambientale e la qualità della vita, la tutela dell’ambiente, del paesaggio e dell’ecosistema.
Quindi un’associazione professionale-sindacale che va oltre, punta sulla partecipazione, in modo da trasmettere il proprio background ad una platea di professionisti del soccorso ma nello stesso tempo cerca di acquisire informazioni puntuali e utili da tutti gli attori che partecipano al sistema di prevenzione, emergenza e sicurezza del Paese.
A cura di Fernando Cordella, Presidente Nazionale
Complimenti per l’iniziativa che certamente avrà risonanza fra i vigili del fuoco che interpretano il proprio mestiere come attività di professionisti. Sono certo che i colleghi plaudiranno questo nuovo soggetto sindacale sobrio e pieno di novità tecnico-professionali.